Recupero fondi dopo una truffa dell’assistenza tecnica
La truffa dell’assistenza tecnica (“tech support scam”) è una forma di frode in cui i criminali si spacciano per dipendenti di grandi aziende informatiche, convincendo le vittime a pagare per servizi inesistenti o per “risolvere” problemi inesistenti.
Come funziona la truffa dell’assistenza tecnica?
I truffatori utilizzano vari metodi:
- Chiamate da numeri che imitano grandi aziende
- Finestra pop-up che avvisa di un virus
- Falsi messaggi di errore sul computer
- Accesso remoto al computer della vittima
- Creazione di falsi guasti da “riparare”
- Richiesta di pagamento per servizi fittizi
Scenari tipici
I truffatori spesso si presentano come:
- Dipendenti di Microsoft, Apple, Google
- Esperti di cybersicurezza
- Assistenza tecnica dei provider internet
- Aziende di antivirus
- Servizio clienti bancario
I nostri servizi di recupero fondi
Il nostro team è specializzato nel recupero fondi dopo una truffa dell’assistenza tecnica:
- Analisi di tutti i pagamenti e transazioni
- Identificazione degli schemi fraudolenti
- Collaborazione con banche e sistemi di pagamento
- Denuncia alle autorità competenti
- Blocco dei conti fraudolenti
- Ripristino dell’accesso al computer
Processo di lavoro
1. Assistenza d’emergenza
Blocco immediato di tutti i pagamenti e conti sospetti.
2. Analisi dei danni
Analisi dettagliata di tutte le transazioni e valutazione del danno.
3. Azioni legali
Denuncia presso banche e autorità competenti.
4. Recupero
Aiuto per ripristinare l’accesso a computer e conti.
Casi di successo
Il nostro team ha già recuperato fondi per vittime di truffe dell’assistenza tecnica:
- Recupero di 12.000 € dopo una truffa “Microsoft Support”
- Recupero di 8.500 € dopo una finta azienda di antivirus
- Recupero di 15.000 € dopo una truffa “Apple Support”
- Recupero di 6.800 € dopo una truffa “Google Support”
Raccomandazioni importanti
Per evitare le truffe dell’assistenza tecnica:
- Non concedere mai l’accesso remoto al computer a sconosciuti
- Non cliccare su link sospetti
- Non chiamare i numeri visualizzati in finestre pop-up
- Verifica sempre i contatti ufficiali delle aziende
- Non pagare mai un servizio telefonicamente senza verifica